Presentazione del libro Light Art in Italy. Temporary installations

Percorsi comunicanti, 2011. Installazione all'Antica Stazione di Posta – Porta Santa Croce, Vicenza

Il 22 marzo presso il Book store Skira della Triennale di Milano è stato presentato il nuovo libro di Gisella Gellini dedicato alle installazioni temporanee di light art in Italia, con saggi di Fiorenzo Alfieri, Gianni Forcolini, Giuseppina Panza, Lorenzo Respi.

Quarta edizione per Light Art in Italy 2011 – Temporary installations, che presenta le installazioni temporanee di light art realizzate in Italia nel 2011, selezionate da Gisella Gellini.

Edito da Maggioli, il libro è dedicato alla grande artista dell'arte cinetica Marinellia Pirelli, scomparsa nel 2009, pioniera della light art nonché amica personale dell'autrice. Data la natura particolare della light art, per facilitare la lettura e la comprensione delle opere il libro è accompagnato da un DVD con video, di breve durata, di gran parte delle opere pubblicate e che saranno proiettati nel corso della presentazione.

Come ha scritto Gisella Gellini, “questa edizione è strettamente focalizzata sugli artisti della luce. Una scelta, continua l'autrice, che risponde ad una esigenza di chiarezza anche se, lavorando e ricercando da anni in questo settore, sono cosciente della stretta relazione e della parziale sovrapposizione di arte e design, tanto che nel mio lavoro al Politecnico di Milano ho sempre promosso una attiva interazione fra i due settori”.

Quanto ai criteri di selezione sono state incluse solo installazioni realizzate per musei, fondazioni, istituzioni pubbliche, escludendo quelle legate a gallerie private, presentando sia lavori di grandi maestri, come James Turrell o lo scomparso Mario Merz, ma anche opere di artisti emergenti.

Il commento alle loro opere è preceduto dai saggi di esperti in diversi segmenti del settore. Troviamo così l'intervento dello storico dell'arte Lorenzo Respi; di un light designer e docente di illuminotecnica al Politecnico di Milano, Gianni Forcolini; di una collezionista, Giuseppina Panza di Biumo; del responsabile della cultura di una grande città, Fiorenzo Alfieri. Ciascuno ha parlato del suo rapporto e delle sue esperienze con l'arte della luce, fornendo così un utile background per una migliore comprensione delle opere descritte.

Da ricordare infine l'apporto della giovane Yael Schiffmann alla realizzazione del libro, voluta da Gisella Gellini “per avere anche il contributo di una giovane Light Designer che ha studiato e vissuta negli ultimi anni in Italia possa aggiungere qualche cosa di nuovo”.

Dopo questo debutto ufficiale italiano, il libro è stato presentato a Luminale, il festival biennale della luce che si tiene a Francoforte in concomitanza con Light+Building.

Clara Lovisetti – Ufficio Stampa

 

LIGHT ART IN ITALY – Temporary Installations, di Gisella Gellini, edito da Maggioli, testo bilingue italiano e inglese, con DVD.