Tutto bene! Arte italiana dalla collezione Marli Hoppe-Ritter

16 ottobre 2022 - 16 aprile 2023
Museum Ritter, Waldenbuch
Cubo. Espansione+ traslazione, 1987. Museum Ritter, Waldenbuch

Cubo. Espansione+ traslazione, 1987. Museum Ritter, Waldenbuch

Il modernismo ha fatto irruzione in Italia con molto rumore e frastuono quando l’avanguardia futuristica ha lanciato una liberazione dal pesante fardello dell’arte e della storia culturale all’inizio del XX secolo. La rivolta coincise con una celebrazione dell’innovazione e del progresso nell’era della macchina. Con i nuovi mezzi di un linguaggio visivo astratto, lo spirito di partenza e di progresso è stato catturato e trasformato nella rappresentazione di sequenze di velocità e movimento. Si stabilirono così motivi e idee centrali che sarebbero stati ripresi da molte generazioni successive di artisti.

La mostra con le opere della collezione è dedicata al contributo specifico dell’Italia all’astrazione e alla non oggettività e prende in esame varie correnti e posizioni che hanno plasmato gli sviluppi degli ultimi cento anni. Più di 70 immagini, rilievi, oggetti e opere cinetiche danno un’idea di come i principi della geometria e della matematica possano essere interpretati in modo diverso …

Tra gli artisti:
Alighiero Boetti, Corrado Bonomi, Antonio Calderara, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Dadamaino, Fortunato Depero, Piero Dorazio, Paolo Masi, Marcello Morandini, Bruno Munari, Paolo Scirpa, Atanasio Soldati, Grazia Varisco, Francesco Vezzoli.

Per informazioni