Quando nel 1972 Paolo Scirpa ha realizzato il suo primo “Ludoscopio”, mettendo in scena la luce creata e moltiplicata dal neon e non una luce dipinta, o suggerita, o rappresentata, l’attenzione degli artisti e del pubblico più smaliziato era [...]
Ci sono molti motivi di tipo storico per apprezzare il lavoro di Paolo Scirpa, ma la caratteristica che rende il suo lavoro eminente – oggi come ieri - trascende ogni aspetto storico e attinge invece solo e unicamente al campo dell’arte. In altre parole, [...]
La distanza fra il reale e l’utopico cambia a seconda del cannocchiale che adoperiamo per misurarla. La politica, “arte del possibile”, secondo la nota definizione di Otto von Bismarck, sembra agire per coprirla, ma in realtà è sua [...]
Sarah Gottesman ha illustrato in un recente editoriale i passi successivi che hanno portato la pittura a liberarsi dal pennello; proviamo a riassumerlo, elencando le 6 tecniche citate.SPLATTERING e DRIPPING: il padre di questa tecnica fu, negli anni 50, Jackson [...]
“Il futuro non è forse un’avventura soprattutto interiore? Mi pare importante continuare ad impegnarsi a scoprire la propria vocazione e la propria coerenza opponendosi al caso”.Paolo Scirpa
Una delle opere che più mi hanno colpito [...]
E' evidente che il titolo “La luce nel pozzo” allude alla “luna nel pozzo” di proverbiale memoria: nella parabola laica si vede la luna nel pozzo, e si pensa che la luna si possa afferrare, prendere semplicemente calando il secchio e [...]
L’arte, da sempre, vive la dimensione conoscitiva di diverse ricerche e scoperte che vengono “filtrate” dall’artista, confrontate e sublimate in una cosa che chiamiamo “creatività”. L’artista è [...]
Negli anni settanta la riflessione critica e storica sulla definizione di scultura ha posto questa su un piano di radicale discussione, ed è dal dopoguerra che si è registrato un cambiamento dello statuto estetico e artistico che la connotava in [...]
Nei lavori di Paolo Scirpa (Siracusa 1934) il multiplo è il principio che regola la dilatazione e la riproduzione della luce. Nei suoi ludoscopi il buio appare come un nuovo supporto, un segno che sarà sempre e comunque un inedito. Un elemento mai sicuro, [...]
Può apparire strano che un artista come Paolo Scirpa, così rigoroso nella scelta del proprio campo d’indagine, così attivo nel cuore di uno dei centri riconosciuti del sistema artistico, e così in linea con alcune tra le maggiori [...]